La nostra storia

BIMBI E ANIMALI - APS

Operiamo secondo protocolli ampiamente sperimentati negli anni, elaborati con i Professionisti dell'area educativa e sanitaria con cui abbiamo avuto l'onore di collaborare nell'arco di un ventennio e che trovano oggi piena rispondenza nelle Linee guida nazionali sugli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)




Il 3 aprile 2017 è stata fondata "Bimbi e Animali", un'Associazione di Promozione Sociale (APS) che si prefigge l'obiettivo di coinvolgere cavalli, cani, gatti e conigli per offrire prestazioni a valenza terapeutico-riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa destinate all'infanzia.

Si tratta di un Ente del Terzo Settore (ETS) che desidera proporre servizi di qualità per educare le giovani generazioni al rispetto degli animali quali esseri senzienti e per contribuire concretamente alla prevenzione e alla cura dei disturbi psichici in età evolutiva.

Il logo dell'Associazione indica con chiarezza il nostro target. Rappresenta l'approccio ludico finalizzato alla "costruzione" di una personalità forte nel bambino sano oppure alla "ricostruzione" di un io disgregato che risulta facilitata dalla relazione con gli animali in un ambiente naturale.  

Quando un bambino si trova a dover lenire profonde sofferenze entrano in gioco delicati e complessi meccanismi psicologici di compensazione, di proiezione e identificazione nei confronti dell'animale amato e coccolato che diventa capace di donare una serenità nuova grazie al lavoro di un’équipe specializzata.

Siamo ben lungi, dunque, dal proporre una reificazione dell'animale e lottiamo con altrettanta fermezza contro l'umanizzazione degli animali, fenomeno dilagante nella nostra società.

Riteniamo centrale, nel perseguire i nostri fini statutari, valorizzare la figura professionale del Medico Veterinario alla luce dell'Art.1 del Codice Deontologico FNOVI: "Il Medico Veterinario svolge la propria attività professionale al servizio della collettività e a tutela della salute degli animali e dell'uomo. In particolare, dedica la sua opera: 

  • ...alla promozione del rispetto degli animali e del loro benessere in quanto esseri senzienti;
  • alla promozione di campagne di prevenzione igienico-sanitaria ed educazione per un corretto rapporto uomo-animale"...



Statuto di Bimbi e Animali - APS


Presidente di Bimbi e Animali-APS è la dott.ssa Nadia Perlo. Responsabile di attività, Medico Veterinario esperto in IAA e Coadiutore degli animali è garante della salute e del benessere di un preparatissimo staff di "Dottori con la coda" che viene monitorato costantemente a 360° attraverso amorevoli cure quotidiane. 

E' regolarmente iscritta all'Albo Professionale dei Medici Veterinari della Provincia di Torino al n.2399. 

Mamma per tre volte, ha messo a frutto gli studi pedagogici e il tirocinio (che le hanno permesso di conseguire un Diploma di Maturità magistrale a pieni voti) realizzando numerosi progetti EAA nelle scuole dall'a.s. 2006/2007 ad oggi:

  • "I diritti dei bambini e degli animali: quante somiglianze!"(SCUOLE PRIMARIE)
  • "Primi passi verso il mondo degli animali"(ASILI NIDO E SCUOLE DELL'INFANZIA)

  • "Il cane: non è un peluche né...un bambino!"(SCUOLE PRIMARIE)

  • "Educazione alle relazioni pacifiche". Progetto equestre antibullismo (SCUOLE PRIMARIE)

  • "Educazione alimentare umana e animale"(ASILI NIDO, SCUOLE DELL'INFANZIA E PRIMARIE)

  • "Stimolazione sensoriale, emotiva e neuromotoria verso un'autentica integrazione"(SCUOLE PRIMARIE)

  • "Tra coccole e regole: la diversità come risorsa"(SCUOLE PRIMARIE)

  • "Bimbi e cani: amici o nemici?"(SCUOLE DELL'INFANZIA E PRIMARIE)

Dal 1994 la dott.ssa Perlo si dedica alla selezione e preparazione di cani, gatti e cavalli da coinvolgere in sicurezza negli IAA destinati all'infanzia. 

Ha maturato un'esperienza equestre trentennale: grooming, ippiatria, chirurgia equina, addestramento, doma dolce (etologicamente impostata), ippoterapia.

Il 15 aprile 2019 ha firmato un patto di collaborazione con la dott.ssa Nicoletta Asselle, presidente di "La Luna di Elsa ONLUS". Si tratta di un documento importante per contribuire alla formazione di futuri professionisti in IAA in una struttura di eccellenza.

E’ operatrice del benessere Translational Music, scoperta a  novembre 2020 grazie ad un Convegno nazionale di neuroscienze per l’educazione. Apprezza quotidianamente i benefici  di questa musica a 432Hz, dono di valore inestimabile che contribuisce a  garantire l’equilibrio degli animali coinvolti in IAA. 


Dott.ssa Nadia PERLO

Non solo professionisti in IAA...anche tanto VOLONTARIATO!

Siamo genitori convinti che gli animali abbiano una preziosa missione: riconnetterci con la nostra parte più istintiva, quella capace di dare ai nostri figli limiti chiari ma anche tempi più "umani" per crescere. 

Qualche volta gli animali sono con noi per ricordarci che sappiamo donare tenerezza ai bambini, attenzioni vere che nella loro semplicità permettono a tutti i piccoli di sentirsi amati. Sempre.

Affiancando i professionisti con idoneità del CRN IAA anche i nostri ragazzi, a partire dai 12 anni, possono dedicarsi al volontariato. Durante la realizzazione delle Attività Assistite con gli Animali (AAA) è sempre gradita una mano in più per gestire al meglio la parte artigianale e creativa che caratterizza questi interventi rivolti ai giovanissimi. Aiutare i bambini più piccoli a scoprire la modalità rispettosa di relazionarsi con gli animali può continuare ad essere fonte di crescita appassionata per i ragazzi, in ambiente sano. Può rivelarsi preziosissimo contributo nel mantenere un equilibrio psichico durante il delicato periodo dell'adolescenza. 

La mission dei volontari più giovani (12-18 anni):

lottare contro l'abbandono e il randagismo di cani e gatti, contro le speculazioni sui gatti di razza Ragdoll, contro lo sfruttamento del cavallo atleta e contro l’allevamento in gabbia dei conigli…👇

VALORIZZANDO LA RELAZIONE UOMO-ANIMALE! 

Accogliamo sempre con gioia persone dotate di serietà, competenze e talento nel relazionarsi con i bambini, i ragazzi e gli animali. Offriamo loro la possibilità di partecipare alle nostre attività contribuendo ad elevarne il livello qualitativo. Capita spesso che queste persone, scoprendo un mondo appassionante e ricco di potenzialità, decidano di intraprendere un percorso di formazione in professioni emergenti:

#Coadiutore dell'animale

#Referente/Responsabile di progetto

#Medico Veterinario esperto in IAA 



Volontarie in Attività Assistite con gli Animali (AAA)

LA NOSTRA PRIMA COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE

Aprile 2019 ha portato una novità interessante per Bimbi e Animali - APS. Grazie a COCCOLE EQUINE la nostra associazione ha aderito con sincero entusiasmo al movimento internazionale Blue Connection nato in Tunisia e ideato da Gabriella Incisa di Camerana, responsabile del Centre Hippique Mahdia.

L'aver constatato per anni quanto sia efficace per molti bambini con disturbi dello spettro autistico relazionarsi con gli animali ci ha permesso di comprendere con immediatezza quanto sia lodevole l'iniziativa di sensibilizzare l'opinione pubblica e incentivare la ricerca.

COCCOLE EQUINE è una delle 12 attività che proponiamo mensilmente alle famiglie con bambini. Sarà parte di un impegnativo progetto sperimentale che avrà inizio appena avremo apportato doverose migliorie alla nostra sede e ottenuto il riconoscimento di Centro specializzato in EAA con animali residenziali.

Ogni seria possibilità di promuovere gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) ci vedrà sempre impegnati in prima linea, mossi da profonda convinzione che sia le persone sia gli animali possano trarre immensi benefici da interventi realizzati professionalmente, con passione e competenza.

#AutismBlueConnection

#BlueConnection2019

Collaborazioni che nutrono il cuore e la mente facilitando un’educazione all’Amore per la vita, in tutte le sue forme

Essere insieme per i diritti dei bambini!


La sinergia con le realtà locali che si occupano di prima infanzia è una pietra miliare per divulgare e concretizzare il diritto alla gentilezza.